
Sono tanti i prodotti tipici siciliani. Dai più famosi a quelli meno noti: frutta, verdura, olio, formaggi, vini e ricette tipiche, la Sicilia ne offre una lista innumerevole. Per parlare di queste specialità andremo a ritroso, partendo da dove tutte queste prelibatezze confluiscono; la cucina siciliana.
I prodotti tipici siciliani Dop sono:
• Olio di Valdemone
• Olio della Valle del Belice
• Olio delle Valli Trapanesi
• Olio extravergine dei Monti Iblei
• Olio del Monte Etna
• Ficodindia dell’Etna
• Ficodindia di San Cono
• Ciliegia dell’Etna
• Arancia di Ribeira
• Pistacchio verde di Bronte
• Nocellara del Belice
• Piacentino Ennese
• Pecorino Siciliano
• Ragusano
• Vastedda della Valle del Belice
I prodotti tipici sicilani Igp sono:
° Salame Sant’Angelo di Brolo
• Uva da tavola di Canicattì
• Uva da tavola di Mazzarrone
• Arancia rossa di Sicilia
• Capperi di Pantelleria
• Carota Novella di Ispica
• Limone di Siracusa
• Limone Interdonato di Messina
• Pescabivona
• Pesca di Leonforte
• Pomodoro di Pachino
• Sale marino di Trapani Igp
Un rilievo particolare merita la produzione di olio extravergine d’oliva. L’ulivo è diffuso in tutta l’isola e dona un olio ricco di gusto ma anche di eccezionali proprietà nutrizionali. Le olive raccolte sono molto mature al contrario dell‘olio toscano in cui vengono utilizzate prettamente le olive ancora acerbe. Le cultivar più utilizzate sono: Biancolilla, Cerasuola, Tonda iblea, Ogliarola messinese, Nocellara del Belice ed etnea, Moresca e Santagatese. Queste, accanto a una minoranza di altre cultivar, sole e tanta sapienza, danno vita a uno degli oli più apprezzati nelle cucine di tutto il mondo.
La produzione di formaggio di certo non manca. Tra i tanti formaggi tipici siciliani sono pochi quelli che hanno ottenuto il marchio Dop, molti altri sono sulla buona strada per riceverlo. Tante sono le piccole produzioni a marchio pat specchio di un isola variegata e con una tradizione casearia ben consolidata.
La disponibilità una variegata quantità e qualità di prodotti della terra ha sviluppato anche l’industria conseviera, in realtà, a parte pochi casi, la maggior parte delle aziende di questo settore e di tipo artigianale ed applica sistemi di lavorazione legate alle antiche tradizioni. Questa peculiarità è stata ed è l’arma vincente per questo settore.
Lascia un commento